Per chi dirige una piccola impresa vivaistica e intende automatizzare la produzione, l’organizzazione efficiente degli spazi rappresenta una delle principali preoccupazioni: in particolare, chi dispone di spazi ridotti teme che il passaggio dalle operazioni manuali all’introduzione di impianti e macchinari possa intralciare lo svolgimento delle abituali attività di gestione. Oggi, però, esistono sistemi tecnologici dal design compatto in grado di adattarsi a diverse configurazioni di serra o di vivaio, per cui anche le strutture più piccole possono sfruttare al massimo lo spazio che hanno a disposizione, automatizzando i processi e garantendo elevati standard qualitativi sulla produzione orticola.
Per gestire in modo completamente automatico il processo di semina nei contenitori in serre e vivai che presentano problemi di spazio, sono sufficienti due sistemi.
La nostra PROMASTER è la soluzione di semina più pratica ed economica per chi ha a disposizione poco spazio e deve soddisfare necessità produttive non particolarmente elevate: questo sistema permette di rilasciare con precisione qualsiasi tipo di seme all’interno di svariate tipologie di contenitori per piantine e grazie al suo funzionamento pneumatico garantisce un importante risparmio energetico rispetto alle linee di semina che necessitano di elettricità.
Dopo essere stato immesso manualmente dall’operatore, il contenitore avanza automaticamente passo-passo per essere sottoposto ad un primo meccanismo che realizza l’impronta.
La semina avviene attraverso una barra di ugelli in ottone che preleva il seme e lo deposita all’interno dell’impronta.
Una volta ultimato il processo, i semi non utilizzati possono essere recuperati con un apposito aspiratore.
Per completare il ciclo di semina, è possibile affiancare alla seminatrice a passi la versione compatta (L=1800mm) del nostro modulo CBA, che riunisce in una sola macchina tre funzionalità: copertura, bagnatura e accatastamento.
L’unità di copertura è costituta da un rullo che ricopre i contenitori precedentemente seminati distribuendo vermiculite.
La bagnatura, invece, avviene grazie un sistema di doccette a barre forate che apportano acqua agli alveoli precedentemente ricoperti.
Infine, l’unità di accatastamento provvede a impilare automaticamente i contenitori in uscita, smistandoli verso il processo di germinazione.
Se hai una piccola attività ortovivaistica e gli spazi di lavoro sono limitati, non rinunciare all’aiuto della tecnologia: contattaci e ti aiuteremo a individuare i sistemi più adatti alla configurazione della tua serra o del tuo vivaio!